COME LAVORIAMO

Sviluppiamo il tuo progetto
dal disegno al componente finito

Dall’idea alla realizzazione del particolare. Microfound è un partner che co-progetta il componente con il cliente, affinché il progetto possa sfruttare tutte le potenzialità della tecnologia della microfusione.

ENGINEERING

Microfound lavora in stretta collaborazione con il cliente per l’analisi delle specifiche tecniche del componente e il suo utilizzo finale.
Il progetto iniziale è industrializzato mediate Cast Engineering per ottenere i risultati migliori dal processo fusorio.
Le tecnologie 3D favoriscono lo scambio di informazioni e, in fase di progettazione, possono essere utilizzate per la prototipazione del componente e le simulazioni di colata, garantendo la massima affidabilità nell’analisi delle problematiche fusorie.

CAST AND REVERSE ENGINEERING

  • Con il Cast Engineering ottimizziamo la geometria dell’oggetto in modo da ottenere la fusione di un componente con elevati standard qualitativi e con caratteristiche estetiche di alto design.

SIMULATA DI COLATA

  • La simulazione di colata evidenzia possibili anomalie nella fase iniziale di fattibilità, allo scopo di definire i parametri ottimali e ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
  • Attraverso questo strumento si ha un’anteprima di ciò che avverrà durante la fusione, per ottimizzare il processo e visualizzare i punti caldi, le porosità e i gas intrappolati. In questo modo si potranno apportare correttivi immediati riducendo le fasi di campionatura.

PROTOTIPAZIONE

  • Una stampante 3D di ultima generazione permette di ottenere il modello in cera partendo dal disegno CAD-3D, senza costruire lo stampo. Il modello così ottenuto è compatibile con il normale processo di fusione.
  • Prototipi, pre-serie e piccoli lotti fusi in qualsiasi tipo d’acciaio sono pronti in poche settimane. In breve tempo, il cliente potrà procedere ai test di macchina, alle prove meccaniche e alla convalida del prodotto prima della produzione di serie.
  • Il prototipo ha una rugosità superficiale ottima, come una normale produzione di serie.

MATERIALI E TOLLERANZE

La scelta del materiale da impiegare per la realizzazione di un componente può essere fatta tra una vastissima gamma di acciai e leghe speciali, sia corrispondenti a norme internazionali, sia realizzati appositamente per particolari esigenze del cliente. Le leghe ferrose maggiormente impiegate sono: gli acciai da cementazione, da bonifica, da nitrurazione, inossidabili martensitici, austenitici, ferritici e induriti per precipitazione.

FONDERIA

Fusione di precisione a cera persa:
il processo produttivo

STAMPO Microfound gestisce, in accordo con il cliente, la progettazione e la costruzione dello stampo in alluminio intagliato. Gli stampi sono conservati in magazzini protetti a richiamo automatico. STAMPA DELLE CERE I modelli in cera vengono stampati tramite presse a iniezione. MONTAGGIO E COSTRUZIONE DEL GRAPPOLO I particolari in cera estratti dagli stampi, dopo un periodo di stagionatura, sono montati manualmente su steli (serviranno da canali di alimentazione) a formare i grappoli. RIVESTIMENTO CERAMICO Attraverso ripetute immersioni dei grappoli in soluzioni ceramiche e successiva aspersione con sabbie, si formano i gusci ceramici composti da diversi strati di rivestimento, capaci di resistere alla colata del metallo fuso. Dopo la formazione di ogni strato, i grappoli sostano in appositi ambienti a temperatura e umidità controllata, fino all’ottimale asciugatura. EVACUAZIONE CERA Dopo l’essiccazione, il grappolo passa in fonderia dove la cera contenuta nei gusci ceramici è sciolta ed estratta completamente in un’autoclave. Si ottiene così la forma vuota che sarà riempita dal metallo fuso. COTTURA DEL GUSCIO Il guscio ceramico vuoto passa in un forno di preriscaldo, dove avviene la cottura che consente la sinterizzazione del rivestimento ceramico che resisterà al metallo fuso. FUSIONE Il metallo fuso in un forno a induzione è colato nella forma pre riscaldata dove solidifica raffreddandosi. DISTAFFATURA
Il materiale refrattario è rimosso meccanicamente per liberare i particolari fusi.
FINITURA I pezzi sono separati dai canali di alimentazione tramite dischi e nastri abrasivi. Seguono le operazioni di sbavatura, finitura, eventuali trattamenti termici e lavorazioni meccaniche. CONTROLLO QUALITÀ Prima di essere inviati al cliente, i particolari sono controllati e collaudati secondo le specifiche concordate, con strumenti per analisi dimensionale, analisi chimica, analisi della durezza, analisi radiografica, liquidi penetranti, magnetoscopia e analisi metallografica.

TRATTAMENTO TERMICO

Il trattamento termico è una fase importante del processo: viene scelto in base al tipo di acciaio e in funzione dell’impiego finale e delle proprietà meccaniche del particolare. I trattamenti termici sono effettuati esternamente in aziende partner riconosciute e capaci di un supporto tecnico continuo.

LAVORAZIONI MECCANICHE

Microfound conta su un network di officine specializzate per effettuare le lavorazioni meccaniche e fornire un prodotto finito nel rispetto dei capitolati e garantendo elevati standard di qualità.

TRATTAMENTI SUPERFICIALI

Microfound conta su un servizio interno specializzato in trattamenti e finiture superficiali dei metalli e dei getti microfusi. Il servizio è curato dalla linea MFinishing.

TRATTAMENTO TERMICO

Il trattamento termico è una fase importante del processo: viene scelto in base al tipo di acciaio e in funzione dell’impiego finale e delle proprietà meccaniche del particolare. I trattamenti termici sono effettuati esternamente in aziende partner riconosciute e capaci di un supporto tecnico continuo.

LAVORAZIONI MECCANICHE

Microfound conta su un network di officine specializzate per effettuare le lavorazioni meccaniche e fornire un prodotto finito nel rispetto dei capitolati e garantendo elevati standard di qualità.

TRATTAMENTI SUPERFICIALI

Microfound conta su un servizio interno specializzato in trattamenti e finiture superficiali dei metalli e dei getti microfusi.

Il servizio è curato dalla linea MFinishing.

CONTROLLO QUALITà

Microfound effettua rigorosi controlli qualità in ogni momento della produzione. Dalle revisioni del progetto fino ai controlli di qualità finali: ogni passaggio è documentato ed è sempre garantita la rintracciabilità del lotto. Il nostro Team Tecnico e Qualità si avvale di un laboratorio attrezzato per test non distruttivi e per garantire la conformità delle proprietà di composizione metallurgiche, metrologiche, fisiche e chimiche del prodotto, attraverso strumenti quali:

  • Cabina di radioscopia

  • Impianto per esame ai liquidi penetranti

  • Magnetoscopio

  • Durometro

  • Micro durometro

  • Strumento per scansione 3D

  • CMM

Il laboratorio è integrato negli uffici, per agevolare il passaggio di informazioni fra i vari reparti.