Il metodo di lavoro di Microfound
Il metodo di lavoro adottato da un’impresa indica la sua strategia lavorativa ed è fondamentale per delinearne scopi e attività.
Le realtà industriali – del resto – sono strutture composte da più fattori, sia interni che esterni, che lavorano necessariamente in modo coordinato e interdipendente.
“Come lavoriamo” non è più una semplice voce all’interno dei numerosi siti aziendali che siamo abituati a vedere, ma il primo vero biglietto da visita di un’impresa, la sua presentazione al mondo.
Qual è quindi il metodo di lavoro di una realtà dalla storia trentennale come Microfound?
Un metodo di lavoro su misura per il cliente
Il metodo di lavoro di Microfound si orienta verso una costante collaborazione con il cliente.
I componenti sono infatti co-progettati insieme all’acquirente, analizzando tecniche specifiche e utilizzo finale del prodotto.
Fondamentali per soddisfare qualsiasi tipologia di esigenze, sono le avanzate tecnologie che Microfound è in grado di proporre al mercato.
Le stampanti 3D di ultima generazione, come il programma di simulazione di colata, facilitano enormemente lo sviluppo dei progetti più complessi, in tempi relativamente brevi.
Tuttavia, seguire il cliente dall’idea alla realizzazione del progetto è un impegno che richiede un controllo costante dell’intero sistema di lavoro.
Dal disegno al componente finito
Il punto di partenza è il disegno del cliente che l’ufficio tecnico studia per ottimizzare la geometria del componente e ottenere i risultati migliori dalla tecnologia della microfusione.
Questa prima fase di industrializzazione è sostenuta delle tecnologie 3D che favoriscono lo scambio di informazioni.
Inoltre, in fase di progettazione, possono essere utilizzate per la prototipazione del componente e le simulazioni di colata, garantendo la massima affidabilità nell’analisi delle problematiche fusorie.
Il cast engineering iniziale permette di andare in produzione con maggior sicurezza e ottenere un componente con elevati standard qualitativi, oltre alle caratteristiche estetiche richieste.
Definita questa prima fase di co-design, si costruisce lo stampo e si parte con la campionatura, a cui seguirà, una volta omologata, la produzione di serie.
Dopo la fusione, il componente segue le fasi previste di finitura: trattamenti termici, lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali.
Durante tutte le fasi di lavorazione sono effettuati costanti controlli dai laboratori, integrati negli uffici per agevolare il passaggio di informazioni fra i vari reparti.
Tutto il processo è seguito dallo staff di Microfound per offrire un servizio al cliente curato da un unico interlocutore, garantendo oltre l’accuratezza, il time-to-market del prodotto
Esploriamo insieme il sistema Microfound, entrando nello specifico di ogni settore, nel prossimo articolo.