Microfound celebra trent’anni di attività

Quest’anno Microfound celebra i trent’anni di attività.

Un traguardo importante che ci riempie di orgoglio, che ci porta a fare bilanci, a confermare gli obiettivi portanti e soprattutto pensare a nuove sfide. 

La nostra voglia di migliorare e di offrire soluzioni ancora più innovative è forte e abbiamo l’età giusta per alzare ulteriormente l’asticella degli obiettivi.

L’unione bilanciata tra innovazione e tradizione rappresenta per un’impresa come la nostra, la vera chiave del successo.

Oggi celebriamo la nostra storia, sicuri che possa continuare a influenzarci positivamente nei tempi che verranno.

La storia di Microfound

Da trent’anni Microfound è specializzata nella microfusionein particolar modo nel trovare soluzioni innovative per realizzare componenti in fusione di precisione in acciaio e leghe speciali.

Nata nel 1992 dalla forte passione di Gianni Bigliardi  per i metalli e per la fusione di precisione a cera persa, la storia dell’impresa è stata costellata di momenti di crescita e volontà innovativa.

Prima di aprire l’azienda Gianni Bigliardi era uno dei maggiori fornitori del mercato, grazie alla sua attività di lucidatura e finitura di getti d’acciaio.

Oggi, con 30 anni di esperienza nel settore della fonderia e oltre 50 nella finitura dei metalli, Microfound offre soluzioni competitive e componenti finiti in acciaio e leghe speciali che rispondono ai più elevati standard di qualità e sicurezza richiesti dal mercato.

Uno sguardo rivolto al mondo 

Oggi la nostra è un’impresa consolidata e sostenibile, a tutti gli effetti.

Il piano di sviluppo industriale e di investimento di Microfound pone infatti, al centro del suo operato, l’uomo e l’ambiente.

Per noi sicurezza e sostenibilità portano a risultati importanti in ogni ambito aziendale.

Per questo motivo lavoriamo con l’obiettivo di ridurre notevolmente l’impatto della nostra attività sull’ambiente. Siamo infatti orgogliosamente certificati ISO 14001 e attuiamo politiche ambientali dedite al riutilizzo delle materie prime utilizzate.

Inoltre, lavoriamo utilizzando l’energia prodotta dal nostro impianto fotovoltaico da 332 Kwp, diminuendo l’acquisto di energia elettrica e abbassando notevolmente le emissioni di CO2 in atmosfera.

 

 

Condividi la notizia