Un time to market ridotto grazie a MPrototype

La prototipazione rapida non ha limiti di forme o materiali: adatta a gran parte dei settori industriali, permette di restringere notevolmente il tempo di produzione, conseguendo soluzioni ottimali. 

Con l’espressione time to market si fa riferimento al tempo necessario per portare a termine la realizzazione di un prodotto: dall’ideazione allo sviluppo, fino ad arrivare alla sua commercializzazione. 

Fondamentale nell’industria manifatturiera, quella della velocità di produzione è una variante particolarmente cara a noi di Microfound: un lavoro ben fatto in un tempo – per quanto possibile ridotto – è l’obiettivo che cerchiamo assiduamente di raggiungere. 

Il time to market ridotto nel mondo della microfusione 

Nell’articolo precedente abbiamo menzionato MPrototype, un servizio firmato Microfound che permette di sviluppare velocemente un progetto e trasformarlo rapidamente in un prodotto finito. 

MPrototype è in grado di stampare in 3D modelli in cera che permettono di ottenere fusioni di prototipi e pre-serie di qualità elevata, senza l’utilizzo di uno stampo.

Con MPrototype  i tempi di realizzazione sono brevissimi, senza però rinunciare alla precisione e all’attenzione dei dettagli in ogni progetto. 

Eliminando i costi della produzione dello stampo, lo speed up time to market aumenta consentendo all’impresa di essere più competitiva sul mercato e all’acquirente di constatare rapidamente il frutto del suo investimento. 

Nei settori industriali in cui opera Microfound, il time to market non è quindi un optional ma un fattore da considerare e migliorare gradualmente. 

L’utilizzo della prototipazione permette di perfezionare il disegno nelle fasi di progettazione svolgendo prove in macchina con prototipi ottenuti in microfusione e fare aggiustamenti del disegno fino ad ottenere quello definitivo che andrà in produzione.

Condividi la notizia