Prototipazione rapida: dal progetto al prodotto in poco tempo
Il mondo dell’industria manifatturiera si sta evolvendo molto velocemente, così come le tecniche impiegate per la realizzazione dei suoi prodotti di punta.
Il notevole aumento delle richieste ha infatti condotto le imprese verso investimenti sempre più sostanziosi su innovazione e progresso, fondamentali per velocizzare i tempi di lavorazione e migliorare la realizzazione finale del prodotto.
Rapidità e qualità si incontrano nella prototipazione rapida: l’insieme delle tecnologie di stampa 3D, utilizzate per la realizzazione di prototipi partendo, appunto, da un modello tridimensionale.
Prototipazione rapida: storia e sviluppi del Rapid prototyping
Le prime macchine rapid prototyping vennero realizzate con l’obiettivo di ridurre i costi e i tempi di produzione dei prototipi.
La storia della prototipazione rapida nasce con i progetti di Charles W. Hull, ingegnere e inventore statunitense, che elaborò diverse macchine in grado di realizzare oggetti tridimensionali partendo dai dati digitali elaborati dai software.
Con il passare del tempo e l’evidente miglioramento dei risultati produttivi, anche le piccole e medie imprese iniziarono ad avvalersi della tecnologia della prototipazione rapida, notando una notevole diminuzione dei costi e un ottimo risultato finale.
Utilizzo e vantaggi della prototipazione rapida
L’utilizzo della tecnologia di prototipazione rapida è ormai sdoganato quotidiano, tanto che le imprese manifatturiere non riescono più a farne a meno.
Ma come ha fatto a raggiungere così tanto successo in un tempo relativamente breve?
Il vero vantaggio apportato da questa tecnologia è la possibilità che offre di controllare e validare le fasi di sviluppo di un prodotto prima di passare al processo di industrializzazione.
Questa condizione permette di diminuire notevolmente i costi del progetto, aggiustando perfezionando il prodotto ancor prima di realizzarlo.
Microfound e la prototipazione rapida: MPrototype
Innovazione e progresso rappresentano da sempre – per noi di Microfound – investimenti fondamentali per migliorare i nostri processi produttivi e rispettare i valori legati alla sostenibilità.
Proprio per questo motivo abbiamo ideato MPrototype, un servizio adatto a chi desidera sviluppare rapidamente un nuovo progetto, trasformando la propria idea in un prodotto concreto senza costruire lo stampo, direttamente dal disegno 3D.
In Microfound la prototipazione rapida avviene attraverso l’utilizzo della stampante 3D Project MJP 2500 IC: in tempi brevissimi e con una notevole riduzione dei costi, otteniamo modelli elaborati e di qualità.