Prototipazione rapida: le fasi di lavoro
La prototipazione rapida è un processo che consente la realizzazione di un modello partendo da un progetto ideato digitalmente.
Microfound negli anni ha investito molto in questa tecnologia, acquistando una stampante capace di realizzare i modelli direttamente in cera, dunque perfettamente compatibile con tutto il processo fusorio, permettendo un’importante riduzione del time-to -market , oltre al miglioramento della qualità e dei dettagli dei prototipi fusi.
La qualità superficiale consente la consegna di prototipi e di pre-serie equivalenti agli standard di produzione di serie da stampo di componenti metallici di precisione complessi, con lavori di finitura ridotti o assenti.
In Microfound il servizio che si occupa di questo processo è MPrototype, che garantisce tempi di realizzazione molto brevi, elevata precisione e massima libertà di design.
Scopriamo insieme le fasi di lavoro che rendono questa tecnologia assolutamente indispensabile.
Le fasi di lavoro
Indipendentemente dal modello da realizzare, il processo di prototipazione rapida si sviluppa in fasi standard:
- Analisi e industrializzazione del file tridimensionale fornito dal cliente
- Stampa del modello in cera
- Fusione del prototipo
- Eventuali trattamenti e finiture
Partendo da un modello in CAD , l’ufficio tecnico Microfound industrializza il progetto digitale per la fusione tenendo conto delle esigenze finali del cliente.
La cera prototipale stampata entra nel normale processo di produzione e in 15 giorni lavorativi è possibile ottenere particolari microfusi pronti per i test in macchina, per le prove meccaniche e di prodotto, prima di convalidare la produzione di serie e naturalmente la costruzione di uno stampo.
Prototipazione rapida: passo per passo
Successivamente, elaboriamo il file tridimensionale per ottenere un file del grezzo, prevedendo quanto è richiesto dalla nostra tecnologia, in previsione dell’utilizzo futuro.
Da questo file ottimizzato per la microfusione, usciranno i modelli in cera per ottenere le fusioni richieste. Si possono ottenere particolari in qualsiasi acciaio e lega metallica richiesta dal progetto.
Il particolare prodotto seguirà tutte le fasi di finitura a cui è destinato, come un normale componente di serie.
Oggi la prototipazione rapida viene utilizzata praticamente ovunque, dal settore meccanico a quello dell’automotive, fino al medicale.
Questa tecnologia si può infatti inserire in fasi diverse del ciclo produttivo: nella progettazione, nei test di presentazione o per le dimostrazioni in fiera.